



Spazi Etici APS è un Ente del terzo settore, iscritto al Runs, che si propone con il suo progetto di aiutare organizzazioni pubbliche e private ad individuare, definire ed applicare le nuove dimensioni ed interpretazioni dell’etica nella complessità del contesto contemporaneo.
Lo fa in multidisciplinarietà (utilizzando saperi e competenze diverse e variegate) al ritmo della resilienza (stando al passo con i tempi rapidi degli sviluppi scientifici, tecnologici e politici delle società) ed in multidimensionalità (le questioni etiche vanno affrontate sul piano in cui la personalità umana si esprime, un ambito oggi ampliato anche alla dimensione digitale ed alle sue dinamiche).
Spazi Etici lavora alla ricodificazione dell’etica, attraverso un dialogo collaborativo che coinvolga soprattutto i più giovani. La fa coinvolgendo questi ultimi in molte sue attività nel convincimento che siano i garanti dell’innovazione sociale.
Etica ed educazione
Uno dei focus della nostra Associazione è proprio il rapporto tra l’etica e l’educazione.
Nell’ambito scolastico l’etica svolge un ruolo cruciale nell’educazione in quanto aiuta a sviluppare i valori e le direttrici morali essenziali per plasmare la personalità e il comportamento dell’individuo. L’educazione non si limita solo all’apprendimento accademico, ma dovrebbe includere anche l’insegnamento di valori e principi etici che possono aiutare le persone a condurre una vita moralmente e socialmente responsabile.
L’etica nell’educazione aiuta a promuovere l’onestà, l’integrità e il rispetto per gli altri, che sono i valori fondamentali richiesti per lo sviluppo di una società sana e armoniosa. Aiuta a sviluppare il senso di responsabilità verso sé stessi e gli altri, che favorisce il senso di comunità e cooperazione.
Inoltre, l’etica nell’educazione aiuta anche a promuovere il pensiero critico e le capacità decisionali, che sono essenziali affinché le persone diventino cittadini responsabili. Aiuta a sviluppare empatia e compassione verso gli altri, che è necessario affinché le persone diventino ricettive ed aperte verso i bisogni e le preoccupazioni degli altri.
In conclusione, l’etica gioca un ruolo fondamentale nell’istruzione e dovrebbe essere parte integrante del curriculum. Aiuta a sviluppare i valori e i principi morali indispensabili per plasmare la personalità e il comportamento degli individui e promuovere lo sviluppo di una società sana e armoniosa.
I progetti che abbiamo pensato ed attuiamo nelle scuole sono destinabili al personale docente, amministrativo e agli allievi. Hanno tutti approccio partecipativo e finalità preventiva, educativa, mirano a combattere la dispersione perchè orientano i giovani nelle scelte professionali future e sono osservatorio privilegiato di dati e comportamenti perché monitorati con questionari e statistiche.
L’ambizione del progetto generale ci impone di premettere che l’accesso ad uno solo dei nostri percorsi offrirà alla scuola la possibilità di entrare nella nostra rete usufruendo di tutti i nostri servizi con priorità ed agevolazioni.
Uno dei servizi che intendiamo promuovere è la costituzione dello “spazio etico” all’interno del Suo istituto.
Lo spazio etico concepito dal Comitato Nazionale di bioetica è uno spazio con un’estensione limitata al campo sanitario ma ampliabile di riflesso ad altri ambiti in cui emergano le vulnerabilità strettamente connesse alle diversità, ma non definisce quali essi siano.
Attraverso un’attenta osservazione della società all’esito della pandemia globale con particolare attenzione alla fascia adolescenziale, e raccogliendone gli effetti in termini di deflagrazione dei rapporti umani, di impoverimento di valori, di profondo cambiamento del mondo del lavoro, di adesione ad un nuovo modo di vivere l’informazione e la comunicazione filtrati da un uso pressoché dipendente della rete, noi di Spazi Etici abbiamo maturato la consapevolezza che ogni settore operativo della società necessita della costituzione in seno a sé di uno spazio etico per a riportare nella giusta direzione ogni realtà alimentando, nell’ottica dell’ascolto e della risoluzione, un percorso di miglioramento sociale in grado di autogenerarsi.
Ecco come intendiamo farlo. Due sono le opzioni pensate.
- Aiutare l’Istituto a creare lo “spazio etico” nei locali dello stesso, selezionando l’ambiente appropriato (può essere la stanza del Dirigente o anche un piccolo ambiente, purchè se ne curi l’aspetto dell’accoglienza) e previa formazione adeguata dei docenti, selezionati ad hoc dall’Istituto perché dotati di particolari skills relazionali e/o comunicative che ci preoccuperemo noi di potenziare, ampliare, aggiornare;
- Offrendo lo “spazio etico” su chiamata per attivare interventi mirati all’ascolto ed alla potenziale risoluzione, con l’aiuto di esperti (avvocati, mediatori, psicologi, sociologi, councelor, sessuologi, medici, magistrati etc.) in caso di necessità come ad esempio non esaustivo:
- conflitti tra personale/allievi/ genitori
- rilevazione di casi di disagio e vulnerabilità
- rilevazione di episodi di violenza
- rilevazione di episodi di bullismo e cyberbullismo
Di seguito i progetti che abbiamo pensato di proporre all’Istituto da Lei Diretto.
PROGETTI SU SKILLS E COMPETENZE PERSONALI
- “SUL PALCO” Progetto/percorso educativo di laboratorio teatrale con scritturazione di un testo e messa in scena. Abbiamo con noi diversi esperti anche nomi noti del panorama partenopeo che hanno messo a disposizione le loro competenze per contribuire al progetto socio-educativo di Spazi Etici.
- “ARTI E MESTIERI” Percorso per la conoscenza e l’orientamento al mondo del lavoro per conoscere il percorso formativo e la vita lavorativa di avvocati, commercialisti, medici, psicologi, infermieri, magistrati, assistenti sociali, ingegneri, restauratori, stilisti,fabbri, presepai…
- “SOFT SKILLS”: Emozioni- comunicazione efficace- raggiungere gli obbiettivi- public speaking- lie to me-linguaggio del corpo. Un percorso educativo con il “life coach” per conoscere e motivare, orientare e gestire le emozioni, potenziare l’autostima, diventare leader di sè stessi.
- “CINE.MENTE” Un’immersione nel mondo del cinema. Un corso per conoscere e comprendere il linguaggio cinematografico, apprendere gli strumenti base per raccontare una storia con il mezzo videografico per ottenere poi una sceneggiatura che verrà realizzata da ogni studente.
- “CATTURA IL TUO MONDO” CORSO DI FOTOGRAFIA Un corso per conoscere e comprendere il linguaggio fotografico, apprendere gli strumenti base per raccontare una storia, un’idea con il mezzo fotografico per ottenere poi un elaborato che verrà realizzato da ogni studente.
- “L’HO SAPUTO DAL SESSUOLOGO” Un approccio educativo alla sessualità ed al benessere, un indispensabile percorso di consapevolezza e prevenzione a cura di un sessuologo e psicoterapeuta.
- “SESSUALITA’ E SALUTE” Un approccio educativo alla sessualità responsabile e di prevenzione per le malattie sessualmente trasmissibili con un ginecologo
PROGETTI AREA LEGALITA’
- 1 “Il giornalino/il blog della legalità”: Gli studenti saranno invitati a collaborare ed aiutati a creare un giornale o un blog che affronti temi legati alla legalità, come la lotta alla corruzione, i diritti umani, la giustizia sociale e altri argomenti pertinenti. Potranno intervistare esperti, raccogliere storie e scrivere articoli per sensibilizzare l’opinione pubblica.
- “Simulazione di processi giudiziari”: Con l’aiuto degli esperti gli alunni saranno messi in grado di organizzare simulazioni di processi giudiziari in materia civile e penale in classe, in cui interpreteranno il ruolo di avvocati, giudici, testimoni e consulenti. Questo aiuterà gli studenti a comprendere meglio il sistema legale e l’importanza dell’equo processo.
- “Visite a istituzioni legali”: Organizzazione di visite a tribunali, comandi di polizia, carceri o altre istituzioni legali. Gli studenti potranno ivi incontrare professionisti del settore e imparare come funzionano queste istituzioni (massimo 25 alunni per uscita – costi da verificare)
- “Arte e legalità”: Con l’aiuto di un esperto gli studenti saranno invitati a esprimere il loro punto di vista sulla legalità attraverso l’arte. Potranno creare opere d’arte visiva, poesie, racconti o performance teatrali che riflettono sulle sfide e sulle soluzioni legate alla legalità.
- “Campagne di sensibilizzazione”: Gli studenti saranno invitati da un esperto a progettare e condurre campagne di sensibilizzazione sulla legalità all’interno della scuola. Queste campagne possono affrontare temi come il bullismo, la discriminazione, il rispetto delle regole e la prevenzione della criminalità.
- “Il club del libro”: Gli allievi saranno invitati dall’esperto alla lettura di testi che affrontano temi legati alla legalità e all’etica da discutere poi a caldo in classe. Questo può aiutare gli studenti a sviluppare una comprensione più profonda delle questioni morali e legali.
- “Crea il tuo progetto multimediale”: Gli studenti con l’aiuto di un esperto in comunicazione regia e montaggio e di un esperto di legalità, verranno condotti alla creazione di video, podcast o presentazioni multimediali che esplorano la legalità e i suoi impatti sulla società. Questi progetti possono essere condivisi online o durante eventi scolastici.
- “L’esperto della legalità in classe”: Inviteremo avvocati, agenti di polizia, giudici o altre persone esperte nel campo legale a tenere conferenze o a partecipare a discussioni in classe per condividere le loro esperienze e conoscenze.
PROGETTI COMPETENZE DIGITALI :
- “NETIQUETTE- STARE IN RETE CON STILE E NELLA LEGALITA’” – IL RISPETTO DELLE REGOLE PER ABITARE CIVILMENTE LA RETE. Un Ciclo di incontri con esperti di legalità (avvocati) e comunicazione digitale.
- LA SICUREZZA INFORMATICA: Fondamenti della Sicurezza Informatica, Malware e Virus, Phishing e Scam Online, Privacy Online, Sicurezza sui Social Media, Firewall
- BULDING_APP: Sviluppare le app un corso di 40 ore (50% in modalità on line) per affacciarsi al mondo dello sviluppo delle app
- ARDUINO Introduzione al mondo di arduino – Introduzione linguaggio di programmazione Arduino – Esercitazioni pratiche con arduino resistenze e led, relay – Esercitazioni pratiche con arduino con un display LCD – Esercitazioni pratiche con arduino con motori passo passo -Esercitazioni pratiche con arduino con sensori di movimento e tempertatura.
“GLI SPAZI ETICI” WORKSHOP
Aderendo ad almeno due dei progetti di cui sopra si garantisce gratuitamente 1 incontro a scelta destinato a platea numerosa in aula magna e/o tra i seguenti:
- LA GIORNATA SU SESSUALITA’ E PREVENZIONE
- LA GIORNATA SULLA LEGALITA’ E I REATI DIGITALI
- LA GIORNATA SULLA SICUREZZA STRADALE E L’ABUSO ALCOLICO
- LA GIORNATA SULLA DIVERSITA’ E L’INCLUSIONE- ANTIDISCRIMINAZIONE
- “S.O.S. SPAZI ETICI” Un intervento a chiamata su problematiche specifiche (gestione pericolosa della struttura scolastica, occupazioni, risse, episodi di bullismo e cyberbullismo, atti violenti, furti, conflitti tra allievi/docenti/genitori/personale. Sono tanti gli episodi che si verificano all’interno della scuola per i quali talvolta un intervento esterno di esperti può rendersi necessario e risolutorio. Negli spazi etici esiste l’esercizio dell’ascolto attivo con gli esperti della comunicazione efficace e della mediazione.
Si precisa che al termine dei corsi verranno effettuati questionari di verifica dell’apprendimento, e verranno rilasciati attestati di formazione come previsto da D.LGS. 195/03 e D.LGS. 81/08.